- Attrezzature: Mi riferisco a tutti gli utensili che, con il passare del tempo, hanno dato un contributo a questa attività: dalla più rudimentale delle canne da pesca, alle varie attrezzature come la mosca, il galleggiante, le esche, alle più moderne e interessanti tecniche di pesca, come la già citata pesca elettrica e industriale.
- Ambito economico: Subito dopo il nucleo dell'attività del pescare, si apre un mondo: quello dell'economia. Il pesce, infatti, prima di finire sulle nostre tavole, deve affrontare un percorso economico piuttosto articolato: inoltre, visto l'enorme consumo degli ultimi tempi, è necessario inserire questa attività in un processo economico globale.
- Evoluzione: Discorso molto legato alle attrezzature: dalla pesca a mani nude del paleolitico (con un rendimento pescato/tempo molto basso), grazie alla tecnologia, oggi possiamo disporre di enormi e funzionali pescherecci, grazie ai quali la quantità di pescato è superiore rispetto a qualsiasi altro mezzo dei tempi più antichi.
- Lavoro: Nonostante la tecnologia abbia aumentato la produttività, sicuramente non ha aiutato troppo i pescatori dal punto di vista della fatica: infatti, anche oggi l'attività lavorativa di un pescatore è molto impegnativa e stancante: spesso è necessario pescare di notte, e seguire ritmi ben poco rilassanti.
- Valori Morali: Pazienza, umiltà, professionalità: questi sono le caratteristiche che dovrebbe avere un buon pescatore: con l'avanzare degli anni, però, si è perso secondo me il vero valore della pesca, concetto che affronterò nel prossimo post.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEggah2yZer9_dmg7ndHtN2AF4trtudmJgzujPvp19N6PLAHdR84jcoPljIEKU5T6E7A4XZZVPkFnEJhWN6sFsqmUYvO4SDwo9TzZ-rWwBDnHEbpIIaV6mvULux4YeAQt49HD1TMEsfxAcA/s728/Immagine.png)
Imbarcazione per la pesca in Guatemala
lunedì 11 giugno 2012
Una mappa concettuale
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento